✅ Rapido: bastano 5–10 minuti
✅ Completamente gratuito
✅ Basato su strumenti riconosciuti come ASRS v1.1
✅ Utile per chi vuole fare chiarezza su attenzione, impulsività, organizzazione e gestione emotiva
Il test ADHD autovalutativo rappresenta uno strumento preliminare utilizzato per individuare possibili segni di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) in età adolescenziale o adulta.
Nello specifico, raccoglie informazioni su comportamenti relativi a disattenzione, impulsività e iperattività, aspetti chiave nel profilo sintomatologico dell’ADHD. La metodologia si basa spesso su questionari standardizzati, composti da item mirati a valutare la frequenza e l’intensità di determinati comportamenti, come la tendenza a perdere oggetti, la difficoltà a seguire istruzioni, l’impazienza e l’incapacità di restare fermi a lungo.
Ogni item è associato a un punteggio che, sommato, fornisce un indice complessivo dell’eventuale presenza di sintomi tipici dell’ADHD. Sebbene i punteggi elevati possano indicare una maggiore probabilità di ADHD, è fondamentale sottolineare che questi test non forniscono una diagnosi formale: servono piuttosto come guida per orientare verso approfondimenti specialistici. In ambito clinico, infatti, la diagnosi definitiva richiede un’accurata valutazione multidisciplinare, che includa colloqui clinici e test neuropsicologici più specifici.
Un questionario mirato per aiutarti a identificare segnali compatibili con un funzionamento ADHD.
Dopo il test puoi parlare con un professionista esperto per fare il punto sulla tua situazione, senza impegno.
Se vorrai approfondire, ti proporremo un percorso di supporto psicologico interamente online, con figure specializzate in ADHD.
I sintomi di disattenzione potrebbero includere:
I sintomi di iperattività potrebbero includere:
I sintomi di iperattività potrebbero includere:
La disregolazione emotiva fa si che le persone ADHD siano tendenti a provare emozioni particolarmente intense con una difficoltà globale a mitigarne l’intensità o ad adattare lo stato emotivo alla situazione.
Ogni percorso è seguito da psicologi e psicoterapeuti con esperienza consolidata in neurodivergenze.
Puoi iniziare subito, senza code o trafile burocratiche.
Ovunque ti trovi, puoi collegarti da casa, dal lavoro o in viaggio. Gli incontri sono comodi e riservati.
Non sei lasciato solo. Il nostro team ti accompagna passo dopo passo, con attenzione reale alle tue difficoltà.
All rights reserved © 2024 GAM Medical s.r.l.s. – P.IVA 02751480225 – Autorizzazione attività sanitaria n. 19/2024/54 del Comune di Trento